L'educazione passa da anima ad anima con l'aiuto del silenzio. (Maurice Zundel)
Le molteplici attività miranti la cura, la crescita evolutiva dei bambini di cui ci occupiamo sono seguite e facilitate dalla presenza di educatori sociali.
L’educatore sociale è figura cardine all’interno dei nostri progetti. Segue e conosce il percorso psicologico, sociale ed emotivo di ciascun bambino. Promuove lo sviluppo personale, l’inserimento e la partecipazione, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone nel conoscere ed applicare le potenzialità ludiche, culturali, espressive, relazionali.
Chi svolge questo lavoro socio-educativo, organizza e gestisce interventi rispondenti ai bisogni individuali e finalizzati allo sviluppo armonico della persona. Ogni attività nel centro è funzionale a questo, a partire dal momento comunitario del pasto e dall’educazione all’igiene personale, passando per le attività ludico-ricreative, il doposcuola, i laboratori cooperativi come “luoghi” di socialità per il superamento dei conflitti personali e sociali.
Un’esperienza importante è quella dei laboratori che realizziamo in Paraguay sui temi della prevenzione e dei rischi legati alla vita di strada di bambini e adolescenti. Tra le altre problematiche le più difficili riguardano l’assunzione di sostanze stupefacenti e le gravidanze precoci. Gli operatori si affiancano spesso a psicologi o medici volontari del posto. Anche l’arte gioca un ruolo fondamentale nel percorso educativo dei più piccoli. In alcuni laboratori che portiamo anche tra i nostri bambini in Italia, l’arte è il mezzo eccellente per la conoscenza di sé, per favorire lo sviluppo armonico delle capacità a livello cognitivo, comunicativo, creativo ed espressivo.
In questo ambiente i bambini riescono a familiarizzare con gli educatori, li sentono come veri e propri “genitori sociali” grazie all’instaurarsi di rapporti di fiducia da cui partire per affrontare la vita.
Sui social...