Ande e foresta del Chaco (Salta - Argentina)
Sintesi del progetto
In Argentina siamo vicini, alle comunità andino-indigene delle Ande e della comunità originarie della foresta del Chaco salteño.
Negli anni ci siamo occupati delle principali problematiche della vita di queste popolazioni come l'alimentazione, l'accesso all'acqua potabile, l'assistenza sanitaria e l'educazione, con progetti gestiti e creati in collaborazione con realtà locali, private ed istituzionali.
La nostra presenza è prioritaria anche in alcune tavole di lavoro in cui sviluppiamo, proposte risolutive per il miglioramento della vita grazie anche al lavoro di advocacydi cui siamo promotori.
La valutazione dei progetti e lo studio di fattibilità di nuovi interventi è un'attività sempre costante.
Contesto locale
Le comunità native in Argentina sono ancora moltissime nonostante rientrino nella categoria di minoranze etniche, ma queste sono centinaia. Tutta l'America latina, invasa dai popoli Europei inizialmente
“TRIP TO ARGENTINA - Incrocio di anime e frontiere” - Ottobre 2019
FUNIMA International ha organizzato una spedizione a Santa Victoria Este, nella foresta del Chaco argentino, invitando alla partecipazione, ong locali, fondazioni e organi istituzionali per vivere momenti di confronto, scambiare informazioni e presentare le proprie attività progettuali a favore delle comunità originarie.
“TRIP TO ARGENTINA - Per le comunità indigene di Santa Victoria Este” - Maggio 2019
Per la prima volta approdiamo nella caldissima regione subtropicale del Chaco, distribuiamo beni di prima necessità alle famiglie originarie delle comunità Wichí e Chorote insieme a 13 volontari di FUNIMA International. I documentari - Trip to Argentina - hanno l’obiettivo di mostrare e raccontare il lavoro che FUNIMA International sostiene in Argentina nella provincia di Salta, a favore delle comunità native, coordinato dalla Fondazione locale “Los Niños De San Juan” il cui presidente è Ramon Gomez. Il nostro impegno è quello di lavorare in maniera congiunta, nella realizzazione degli interventi di carattere umanitario. Stiamo inviando nostre risorse insieme a personale volontario e stiamo costituendo una rete di persone, associazioni, imprese e organizzazioni, per raggiungere quanto prima la realizzazione dei progetti in corso e di quelli futuri. La distribuzione di beni di prima necessità (cibo, acqua, vestiti, medicinali) a Santa Victoria Este, come in altre zone in cui operiamo, è assolutamente necessaria per fronteggiare l’emergenza di famiglie che vivono in stato di abbandono e frenare il tasso di denutrizione infantile. In questa zona è nostro intento realizzare anche delle strutture permanenti per il miglioramento della qualità della vita di queste comunità. Ambiti di intervento: acqua e assistenza sanitaria.
“TRIP TO ARGENTINA - Per i nativi delle Ande” - Novembre 2018
E' il video-documentario realizzato da Giovanni Bongiovanni che documenta la situazione locale che da molti anni l’organizzazione sostiene a favore delle comunità native delle Ande argentine nella regione di Salta in collaborazione con l'associazione Fundación los Niños de San Juan. Le progettualità qui descritte fanno riferimento alle annualità: 2017, 2018, 2019.
DIARI E RACCONTI - Ottobre-Novembre 2019
Diario di Stefania Del Busso e Tiziana Casadio
Argentina. Stefania e Tiziana ci raccontano la loro esperienza nella comunità di Pacha Inti
Di Tiziana Casadio
Presidente eclub Rotary Romagna
"Gli ultimi giorni del nostro viaggio li abbiamo trascorsi, a casa di Ramón Gomez e Sandra a Santa Rosa de Tastil.
A casa di Ramón si lavora, ed è quello che piace a me, a noi .... Il FARE.... Quindi Ramón ci accontenta...Leggi tutto
Di Stefania Del Busso
Volontaria gruppo Funima Roma
"Siamo tornati a Santa Rosa de Tastil, siamo di nuovo a casa, quella di Ramon e Sandra che ormai sentiamo anche po' nostra. Affezionarsi a queste mura, a questo posto così incontaminato, ci vuole davvero poco. Siamo sulle Ande a più di 3000m. di altezza, paesaggio lunare con sprazzi di vari colori tenui dove sorgono a macchia di leopardo cactus di varia grandezza...Leggi tutto
Diario di Emanuele La Marca
Argentina. Ottobre 2019, Progetto di approvvigionamento idrico "Mama Cocha"
Qui state facendo la Storia per queste persone, non ve ne rendete conto.” Ora…può sembrare un’uscita esagerata, solo che a parlare é Ramon, quel tipo di persona che dà l’ impressione di pensarci dieci volte prima di aprire bocca.
A Pacha Inti forse non ci sono i 48° e le folate incandescenti di Santa Victoria Este ma l’estate si avvicina e in cielo non si vede un brandello di nuvola per chilometri, quindi in una pausa dei lavori ci ripariamo all’ombra di un albero dai colpi implacabili del sole che già ha fatto i suoi danni. Io e Luca, uno biondo l’altro rosso, facciamo a gara a chi ha la pelle più pallida... Leggi tutto
Diario di Francesco Mazza
TRIP TO ARGENTINA. Diario di viaggio di Francesco Mazza, volontario del gruppo operativo Funima-Roma
Nuovo capitolo del Trip to Argentina, ottobre 2019. Un viaggio di tre settimane che ha visto nei suoi primissimi giorni, presenti in Paraguay, il Presidente Giovanni Bongiovanni, la sua collaboratrice Sonia De Marco insieme a sei volontari italiani di FUNIMA International, la redazione di Antimafiaduemila, il movimento culturale giovanile Our Voice, e i responsabili del Centro Hijos del Sol... Leggi tutto
DIARI E RACCONTI - Maggio 2019
Diario di Sonia De Marco
TRIP TO ARGENTINA. Arrivo sulle Ande
E’ notte fonda. Sono da poco scesa dal bus che mi ha portato a Santa Rosa de Tastil, sulle Ande.
Siamo a casa di Ramon, Presidente della Fundación Los Niños de San Juan. I miei compagni di viaggio si sono accomodati sotto le loro coperte. Il viaggio è stato lungo e i giorni che hanno preceduto il viaggio molto intensi.
...Leggi tutto
TRIP TO ARGENTINA. Preparativi per spedizione a Santa Victoria Este
Sono passatì solo 4 giorni dal mio primo scritto. Ed ho la netta impressione sia passato un mese intero. Non ci siamo fermati mai, e le attività sembrano aver annullato ogni mia cognizione del tempo. Se non fosse per il sole non saprei più distinguere il giorno dalla notte.
Facciamo qualche passo indietro dunque, alla notte tra l’8 e il 9 maggio...Leggi tutto
TRIP TO ARGENTINA. Dove splende sempre il sole
Sai, amico mio, proprio tu che ora mi leggi, ho riflettuto molto sul come avrei potuto trasmetterti al meglio questi due giorni di missione. Di come avrei potuto raccontarti delle emozioni, di tutto ciò che abbiamo donato GRAZIE al tuo aiuto e a quello di moltissimi amici, volontari e sostenitori. Potrei raccontarti di come ci hanno accolto le comunità, di quegli occhi neri tanto profondi da aver bisogno di google maps per non perderti dentro, delle loro corse per venirci incontro e quelle braccia disarmanti buttate al collo che dicono una cosa sola: “Amico quanto tempo, non sai quanto sono felice di vederti.”...Leggi tutto
Diario di Eleonora Dell'Orca
... E non sarà più possibile vedere, sentire, toccare e respirare come prima....comprendere intellettualmente ed emotivamente alcune realtà non sarà mai come viverle... e viverle, anche se solo per pochi giorni,non ti darà più la possibilità di girarti dall'altra parte e accettare ancora una società in cui l'egoismo e l'indifferenza sono la normalità.
...Leggi tutto
Diario di Enrico De Angelis
POCHE CHIACCHIERE. A me non riesce bene essere poetico e strappacuore. Altri sono più bravi di me, con risultati migliori. A me piace essere pragmatico. Questa gente ha bisogno di aiuto. Non hanno niente e vivono di niente, solo della loro innata bontà e del loro amore.
Parliamo di comunità disperse nel cuore delle foreste e delle Ande...Leggi tutto
Diario di Fabio Maiella
TRIP TO ARGENTINA. LETTERS TO GOD.
"Quando ogni cosa sarà detta e fatta, proveremo ancora dolore dentro di noi? Le cicatrici andranno via con la notte? E come un bambino farebbe, come un bambino sto chiedendo. Tipo: se potessi bussare alla tua porta mi faresti entrare? Ho lasciato alcuni richiami bianchi lì davanti, ne lascerò ancora. Ti dico che sono qui, in attesa di risposta."...Leggi tutto
Diario di Roberto Catarinozzi
TRIP TO ARGENTINA. Ultimi giorni del viaggio... scrive il nostro volontario Roberto Catarinozzi.
Il viaggio è quasi terminato sono in una stanza d'albergo in città. Le difficoltà e scomodità dei giorni passati sembrano già un lontano ricordo, il mio pensiero torna lì a quella gente. Gente che non ha mai visto una stanza d'albergo e che forse non la vedrà mai. Gente che non ha niente ma ti accoglie col sorriso e ti ospita a pranzo...Leggi tutto
Diario di Matias Corvaro
TRIP TO ARGENTINA Matias Corvaro, volontario di Sant’Elpidio a Mare (FM) si racconta…
… Ritornare, dopo anni, in questo posto è stato toccante, risentire il profumo di questa terra riaccarezzare i bambini delle Ande argentine mi ha incredibilmente emozionato.
Mi sono tornati in mente ricordi degli ultimi viaggi fatti insieme al mio amico e compagno di viaggio Giovanni.
Il lavoro che si svolge principalmente in queste zone è un esempio di vita...Leggi tutto
Diario di Isacco Favazza
Difficile tradurre a parole questi giorni, sono immagini, odori, colori già visti in passato, situazioni che interiormente sono già state vissute e che in qualche modo sono ormai parte di me, e mi fanno sentire a casa. Visitare questi posti colma un po’ quella nostalgia che rimane dopo aver toccato con mano la vita vera, quella fatta da piccole cose, pochi ornamenti, gesti umili, sorrisi reali...Leggi tutto
Diario di Daniela Mancini
A MANI VUOTE di Daniela Mancini, volontaria Funima-Roma.
Immagino che a tutti noi sia capitato di lasciare l'euro nel carrello del supermercato al ragazzetto che sta lì fuori, donare scarpe o vestiti dismessi, devolvere il 5xmille ad associazioni benefiche, mandare un sms per qualche iniziativa di beneficenza, dare due spiccioli ad una mano tesa... la nostra coscienza si acquieta per qualche minuto e poi ce ne dimentichiamo. Nella maggior parte dei casi non sappiamo neanche a chi vanno veramente quelle donazioni né quanto bene possono fare...Leggi tutto
Diario di Cecilia Tiberi
L'IMMENSITÀ È INVISIBILE AGLI OCCHI
Cecilia Tiberi, volontaria abbruzzese, racconta la sua esperienza di volontariato internazionale.
Si dice guardare in faccia la realtà. Ma siamo sicuri che la realtà si veda con gli occhi? Io non penso. La realtà, quella vera, si percepisce con dei sensi che noi, forse, ancora non abbiamo scovato.
Altrimenti non c'è ragione per cui, guardando il verde paesaggio abruzzese, fatto di campi, alberi, prati e giardini fioriti, si possa sentire nostalgia delle...Leggi tutto
DIARIO TRIP TO ARGENTINA - Novembre 2018
Il diario Trip to Argentina di Giovanni Bongiovanni racconta il viaggio di Novembre 2018 insieme ad un gruppo di volontari italiani in visita ai progetti di intervento in favore delle comunita native delle Ande argentine. Regione di Salta. In collaborazione con il partner locale la Fundación los Niños de San Juan.
ARGENTINA (I parte). La visione dell'olocausto e la rinascita delle comunità nativeBuenos Aires. Dal finestrino del bus osserviamo l'esterno e non possiamo fare a meno di notare l’immenso divario tra il centro della capitale, fatto di altissimi palazzi a specchio, e ciò che vediamo oltrepassando la ferrovia che costeggia la zona ricca. Milioni di case diroccate accatastate l'un l'altra, sembra di essere in un film di fantascienza, proiettati in un futuro che mostra il nostro pianeta dopo l'olocausto.
I ricchi dividono la città spaccandola in due e innalzando mura tra chi è contagiato e chi ancora non ha contratto il virus. Man mano che ci allontaniamo l'immagine di questa situazione si normalizza, e tutto quanto riprende una dimensione quasi accettabile.
Leggi tutto
ARGENTINA (II parte). La Dea dell'Acqua è il cuore del progetto
“Quando mio figlio ha il necessario per me non è apposto così, sono egoista se non penso anche a chi non lo ha”.
“Per me e la mia famiglia ho giusto il necessario e a volte neanche quello, ma ugualmente condividiamo ciò che abbiamo dedicandoci continuamente al prossimo, i miei figli lo sanno perché sono cresciuti così. Poi però veniamo ricompensati due volte tanto. Sempre la vita mi ha aiutato in questo”.
“Sentire la sofferenza degli altri come nostra ci aiuta nella nostra evoluzione. Tutti dovremmo sentirci famiglia perché abitanti dello stesso pianeta. L'egoismo è il peggiore dei mali della nostra umanità! Insieme alla pigrizia, mai essere pigri e aspettare che gli altri facciano ciò che noi possiamo fare oggi. Quando vedo che posso fare qualcosa non aspetto gli altri che lo fanno pensando che dovrebbe essere compito loro. Vado e lo faccio io perché Dio mi sta dando l'opportunità di farlo nel momento in cui mi rendo conto che questa cosa deve essere fatta e che potrei farla io. Sarebbe un grandissimo peccato restare fermi ad aspettare”
“Bisogna fare ogni giorno e mai rimandare a domani. È un lavoro che dobbiamo fare con noi stessi quello di superare i limiti umani ed elevare il nostro spirito che ordina alla materia, al nostro corpo di fare, di lottare in ciò in cui crediamo e soprattutto in ciò che la coscienza ci dice sia giusto fare senza ascoltare la nostra mente, che spesso ci mente, ma il cuore no. Quando si muovono azioni che vengono dal cuore con altruismo le nostre saranno sempre scelte giuste. Iniziamo a sbagliare quando muoviamo scelte solo fine a noi stessi.”
Queste parole dissetano il nostro spirito più di ogni cosa... Leggi tutto
ARGENTINA (III parte). Nelle Ande selvagge
Dopo pochi minuti siamo già nelle Ande selvagge, il primo percorso è stretto, poi la strada inizia ad aprirsi e intorno a noi il nulla, ma il nulla più presente e maestoso che si possa percepire.
Montagne sovrastano gli altopiani in cui viaggiamo, su una strada di terra polverosa e pietre, a tratti più scorrevole, a tratti quasi impraticabile. La terra ha tutte le gradazioni del color sabbia, a tratti giallo, a tratti marrone e rosso. Osserviamo la meraviglia di una giornata splendente e un sole accecante.
Poi arrivano loro.. nel volto di ogni bambino rivedo quello di mia figlia. Mentre assisto ognuno di loro, porto loro le scarpette e spolvero i loro piedi prima di indossare le scarpe, penso ad Amira. Come fossero i suoi piedi, come fosse il suo volto quello che si gira di scatto con gli occhi chiusi dopo che il vento con violenza ci accieca gettando terra e polvere nei nostri occhi. Sbattono le sopracciglia coprendosi come possono e poi li riaprono. Come fosse la sua testolina quella che accarezzo, come fosse il suo corpo che arriva tremante dal freddo, la sua pelle quella rovinata.
Le Ande selvagge ti restano sulla pelle come un tatuaggio per tutta la vita. Fanno male, ma volevi farlo a tutti i costi, perché ne sentivi il bisogno... Leggi tutto
PROGETTI REALIZZATI
... a breve tutti i progetti realizzati nelle Ande argentine dal 2005 ad oggi. Le stesse sono gia disponibili alla pagina Progetti Realizzati
NEWS
2020
GENNAIO - ARGENTINA. PROGETTO "AGUA DEL CIELO"
GENNAIO - ARGENTINA. ACQUISTO E CONSEGNA ATTREZZI DA LAVORO COMUNITA' "LA MAGDALENA"
2019
DICEMBRE - ARGENTINA. INIZIO LAVORI PROGETTO "AGUA DEL CIELO".
DICEMBRE - ARGENTINA. ACQUA FONTE DI VITA PER LA COMUNITA' LA MAGDALENA.
DICEMBRE - ARGENTINA. CRUZANDO ALMAS Y FROTERAS
NOVEMBRE - ARGENTINA. FULL IMMERSION NELLA FORESTA DEL CHACO CON LE COMUNITA' ORIGINARIE
OTTOBRE - ARGENTINA. DIARIO "TRIP TO ARGENTINA" OTTOBRE '19 APPUNTAMENTI TRA TAVOLE DI LAVORO E INCONTRI
OTTOBRE - ARGENTINA. STEFANIA E TIZIANA CI RACCONTANO LA LORO ESPERIENZA NELLA COMUNITA' PACHA INTI
OTTOBRE - ARGENTINA. OTTOBRE 2019, PROGETTO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO "MAMA COCHA"
OTTOBRE - TRIP TO ARGENTINA. DIARIO DI VIAGGIO DI FRANCESCO MAZZA, VOLONTARIO DEL GRUPPO OPERATIVO FUNIMA-ROMA
OTTOBRE - ARGENTINA. TRIP TO ARGENTINA OTTOBRE-NOVEMBRE 2019
OTTOBRE - ARGENTINA. TRIP TO ARGENTINA, NUOVA SPEDIZIONE NUOVO TEAM
SETTEMBRE - TRIP TO ARGENTINA. INSIEME ALLE COMUNITA ORIGINARIE DI SANTA VICTORIA ESTE
AGOSTO - ARGENTINA. TRE MESI SULLE ANDE ARGENTINE E LA FORESTA TRA BOLIVIA E PARAGUAY
AGOSTO - ARGENTINA - AVANZAMENTO LAVORI MAMA COCHA
MAGGIO - TRIP TO ARGENTINA. LETTERS TO GOD
MAGGIO - ARGENTINA. PREPARATIVI PER SPEDIZIONE A SANTA VICTORIA ESTE
MAGGIO - ARGENTINA. DOVE SPLENDE SEMPRE IL SOLE
MAGGIO - ARGENTINA. ARRIVO SULLE ANDE
FEBBRAIO - ARGENTINA. INTERVENTI DI EMERGENZA, ESONDAZIONE RIO PILCOMAYO.
FEBBRAIO - ARGENTINA. VISITA A ESPERANZA
FEBBRAIO - ARGENTINA. ESONDAZIONE RIO PILCOMAYO
FEBBRAIO - ARGENTINA. RIUNIONE CON PACHA INTI E MAMA COCHA
GENNAIO - ARGENTINA. COLLABORAZIONE CON GLI UFFICIALI
GENNAIO - ARGENTINA. CONSEGNA AL COMEDOR JESUS TE AMA
GENNAIO - ARGENTINA. CONSEGNANDO SOTTO LA PIOGGIA
2018
DICEMBRE - ARGENTINA. RACCOLTA E CONSEGNA DI NATALE
NOVEMBRE - ARGENTINA. DOCUMENTARIO TRIP TO ARGENTINA
NOVEMBRE - ARGENTINA. RIUNIONE CON LA COMUNITÀ PACHA INTI E AVANZAMENTO DEI LAVORI PER IL PROGETTO IDRICO MAMA COCHA
NOVEMBRE - ARGENTINA. VIDEO-DIARIO V GIORNO. VISITA ALLA SCUOLA DON AUGUSTO CARLOS TORINO
NOVEMBRE - ARGENTINA. VIDEO-DIARIO IV GIORNO. COME TUTTO EBBE INIZIO
NOVEMBRE - ARGENTINA. VIDEO-DIARIO IV GIORNO. DISTRIBUZIONE DEI BENI DI PRIMA NECESSITÀ ALLE FAMIGLIE
NOVEMBRE - ARGENTINA. VIDEO-DIARIO III° GIORNO. PREPARAZIONE DEI BENI PER LE FAMIGLIE
NOVEMBRE - ARGENTINA. VIDEO-DIARIO II° GIORNO. VISITA AL PUEBLO SANTA ROSA DE TASTIL
OTTOBRE - ARGENTINA. VIDEO-DIARIO I° GIORNO. ARRIVANO LE TUBATURE PER IL PROGETTO MAMA COCHA
2017
DICEMBRE - ARGENTINA. UNA SEDIA PER FATIMA
2015
DICEMBRE - ARGENTINA. CASITA DE JESUS
Sui social...