“Solidarietà Internazionale” è sul web: un altro modo di leggere il mondo.
Da oggi on line il nuovo sito della rivista mensile edita dal Cipsi.
Con “Soliblog”: per approfondire, interagire e commentare.

Ma il nuovo portale di Solidarietà Internazionale non si ferma qui: ha voluto infatti dotarsi di strumenti che lo rendano interattivo e costantemente aggiornato. Da questa idea è nato “Soliblog”, uno spazio aperto dove potranno essere inseriti interventi degli autori su argomenti di attualità, approfondimenti e aggiornamenti su tematiche di interesse, comunicati stampa o segnalazioni di eventi rilevanti.
Naturalmente, il portale permette a chiunque di abbonarsi alla rivista cartacea, compilando l’apposita scheda presente sul sito.
La rivista “Solidarietà internazionale” nasce diciannove anni fa con l’obiettivo di rilanciare la cooperazione globale, intesa non come risposta ad emergenze umanitarie, ma come attività che mette insieme la società civile del Nord e del Sud in una proposta comune per migliorare le condizioni di vita e tutelare i diritti di tutti. E soprattutto, intende rappresentare un altro modo di leggere il mondo: dando voce alla quotidianità, facendo parlare i protagonisti, proponendo una cooperazione basata sullo scambio reciproco e la fiducia, superando le contraddizioni della crescita e dello sviluppo e costruendo la società del bene. Dunque, in ogni numero della rivista trovate: notizie che raccontano e analizzano i fatti, denunciano i soprusi e le ingiustizie, seguono la crescita – anche se lenta – di una società conviviale, coltivano la speranza possibile della pace, propongono la solidarietà come forma della società e della politica. Rubriche che trattano temi d’attualità, come l’interculturalità, il punto di vista delle donne sui diritti umani fondamentali e inalienabili, le dinamiche sociali della pace e del dialogo tra religioni e culture diverse a livello internazionale, la tutela dei diritti umani e dell’ambiente ecc. E Dossier che approfondiscono un tema specifico: alcune grandi questioni internazionali del nostro tempo vengono collegate a esperienze concrete delle Ong italiane. E ancora, interviste con protagonisti del quotidiano impegnati nella cooperazione globale, e finalizzate a costruire momenti di apprendimento sui temi della cooperazione e della solidarietà internazionale. Tutto questo è presente anche sul nuovo portale, approfondito, attualizzato e analizzato con attenzione dallo sguardo attento degli autori, dei curatori ma anche dei lettori, che possono collaborare a rendere www.solidarietainternazionale.it un importante punto di riferimento nel panorama della solidarietà e del sociale italiano.
Dunque, un altro modo di leggere il mondo e, soprattutto, un modo per allargare i nostri orizzonti e scoprire il mondo, per leggere i fatti con gli occhi degli altri, per abbattere ogni muro di separazione, per costruire la convivialità delle differenze e per fare del nostro pianeta una sola famiglia. Questa è Solidarietà… internazionale!
Per informazioni: Cipsi, Via Colossi n. 53, 00146 Roma, tel. 06.5414894, fax 06.59600533, mail (abbonamenti e informazioni): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , web: www.solidarietainternazionale.it e www.cipsi.it
Sui social...